Diventa uno specialista
nella diagnosi e nel monitoraggio
delle condizioni cliniche
dei NEONATI e dei BAMBINI
attraverso l’uso dell’ecografia.
SCARICA IL PROGRAMMA
Diventa uno specialista
nella diagnosi e nel monitoraggio
delle condizioni cliniche
dei NEONATI e dei BAMBINI
attraverso l’uso dell’ecografia.
SCARICA IL PROGRAMMA

Diventa uno specialista
nella diagnosi e nel monitoraggio
delle condizioni cliniche
dei NEONATI e dei BAMBINI
attraverso l’uso dell’ecografia.
SCARICA IL PROGRAMMA
Diventa uno specialista
nella diagnosi e nel monitoraggio
delle condizioni cliniche
dei NEONATI e dei BAMBINI
attraverso l’uso dell’ecografia.
SCARICA IL PROGRAMMA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TELEMEDICINA:
UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

Per rispondere ai fabbisogni del mercato del lavoro e della formazione continua per la richiesta di professionisti esperti, il Master EcoNeoPed riunisce esperti di eccellenza provenienti da tutta Italia ai fini di garantire una formazione completa e interdisciplinare che porti gli studenti ad esplorare i diversi contesti e le applicazioni delle tecnologie di indagine ecografica nello studio di molteplici distretti corporei.
L’innocuità, la facilità di esecuzione, il costo relativamente modesto e l’elevata sensibilità diagnostica, uniti ai diversi aspetti tecnici che rendono i bambini soggetti ottimali per la diagnostica ecografica, hanno contribuito a favorire la diffusione del metodo d’indagine tra medici e operatori, complice anche il fatto che tali esami vengano ben tollerati dai piccoli pazienti e dai loro genitori, non essendo dolorosi o invasivi.
Per queste caratteristiche, l’ecografia appare come uno strumento ideale di integrazione della visita pediatrica, consentendone di aumentarne l’accuratezza senza interrompere la comunicazione diretta col bambino e la sua famiglia.
Il Master in Ecografia Neonatale e Pediatrica si configura, di conseguenza, come un investimento significativo per i professionisti della salute desiderosi di adattarsi alle esigenze emergenti del mercato, fornendo competenze altamente specializzate e rispondendo alle crescenti richieste diagnostiche e terapeutiche in neonatologia e pediatria.

Docenti e professionisti da tutta Italia

Titolo di studio universitario con valore legale

Lezioni 100% E-learning live o registrate

Concrete opportunità professionali

PROGRAMMA

16 gennaio – Ecografia clinica pediatrica: stato dell’arte  

23 e 30 gennaio – Fondamenti di ultrasonografia 

6 Febbraio – Appropriatezza prescrittiva dell’esame ecografico

13 e 20 febbraio – L’ecografia del sistema nervoso centrale 

27 febbraio – L’ecografia di polmoni, apparato gastrointestinale e anche

6 e 13 marzo – L’ecografia del torace 

20 e 27 marzo, 1 aprile – L’ecografia dell’addome 

10 e 17 aprile – L’ecografia del collo e delle tumefazioni superficiali 

17 Aprile e 22 aprile – L’ecografia nel paziente pediatrico critico 

27 aprile, 7, 8 e 15 maggio – L’ecografia cardiovascolare 

11-15 maggio – Dalla teoria alla pratica 

22 e 29 maggio – L’ecografia ginecologica 

29 maggio e 5 giugno – L’ecografia specialistica: altre applicazioni

8-12 giugno – Dalla teoria alla pratica 

AMMISSIONE E COSTI

Puoi presentare la domanda di ammissione al Master ECONEOPED per l’anno accademico 2025/26 dal 2 luglio 2025 (ore 12:00) al 28 novembre 2025 (ore 12:00).

REQUISITI DI AMMISSIONE
Laurea triennale in Biotecnologie o Professioni Sanitarie; Laurea magistrale in Biotecnologie, Bioingegneria, Medicina e Chirurgia o Professioni sanitarie; Laurea specialistica in Biotecnologie, Ingegneria Biomedica o Medicina e chirurgia; Titoli esteri o vecchio ordinamento equivalenti a quelli sopracitati o riconosciuti idonei ai fini di iscrizione al corso;

Ulteriori titoli di studio potranno essere valutati dal Comitato Esecutivo sulla base di affinità scientifico-culturali con le materie proposte dal Master. Un elenco completo dei titoli di accesso è disponibile nella scheda del corso.

NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI
I posti sono 70. Le domande saranno raccolte in ordine cronologico. Le prime 70 persone che avranno presentato la domanda e saranno ritenute ammissibili potranno successivamente immatricolarsi.

3500 €

Il costo del Master è di 3.500 euro ed è previsto che sia rateizzato in 2 tranche da 1.750 euro l’una: la prima rata va pagata entro il 15 dicembre 2025, al momento dell’immatricolazione,  la seconda entro il 15 maggio 2026.

Il Master aderisce al protocollo del Dipartimento della funzione pubblica denominato Progetto di formazione PA 110 e lode, che prevede facilitazioni di carattere economico per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni. Le indicazioni su come inviare la richiesta per ottenere le facilitazioni verranno comunicate tramite mail a tutti gli iscritti durante il periodo di immatricolazione.
Tutte le informazioni sul protocollo sono disponibili  a questo link.

ATTENZIONE: Per presentare la domanda di iscrizione al Master in Intelligenza Artificiale e Telemedicina, occorre prima registrarsi nella banca dati ESSE3 – studenti dell’Università di Parma,

SEGUENDO LE  3 FASI INDICATE QUI:

 

FASE 1 – REGISTRAZIONE alla banca dati ESSE3 su Unipr

La devi effettuare se non sei mai stato/a iscritto/a all’Università di Parma.
Per procedere, clicca QUI e scegli la voce Registrati/Accedi.

 

FASE 2 – PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE
dalle ore 12:00 del 2 luglio 2025 alle ore 12:00 del 28 novembre 2025.
Per procedere, clicca QUI, scegli la voce Accedi e inserisci le credenziali ottenute nella fase 1
Le domande verranno accettate secondo l’ordine cronologico di presentazione, dopo che la Commissione creata ad hoc avrà verificato la presenza dei requisiti richiesti.
I primi 70 richiedenti le cui domande saranno considerate ammissibili potranno procedere e perfezionare l’immatricolazione.

 

FASE 3 – IMMATRICOLAZIONE
dal 5 al 15 dicembre 2025, con contestuale pagamento della prima rata del contributo.

 

Le guide informative sono disponibili QUI.

 

INFORMAZIONI DIDATTICHE

  • Le lezioni si terranno dal 16 gennaio 2026 al 26 giugno 2026, il venerdì pomeriggio. Le lezioni verranno erogate on line in una modalità mista di dirette streaming e lezioni asincrone (registrazioni). Tutte le dirette verranno contestualmente registrate e subito scaricate sulla piattaforma Elly.  Gli iscritti potranno vedere le lezioni registrate quando vorranno, fino alla fine dell’anno accademico.
  • Sono previsti 2 esami online: uno a fine aprile 2026, sulle lezioni del 1° modulo, uno a inizio luglio 2026, sulle lezioni del 2° modulo.
  • Sono previste 5 giornate di laboratorio.
  • Possibilità di svolgere un tirocinio (attività formativa della durata di 375 ore presso azienda convenzionata con unipr). Per chi lavora ed è impossibilitato a svolgere il tirocinio, è previsto in alternativa un project work, da svolgersi nella propria sede di lavoro o autonomamente.
  • Il Master si conclude con l’elaborazione di una relazione finale/tesi su uno degli argomenti approfonditi nel corso del Master, che viene discussa in presenza nel mese di dicembre 2026.

 

 

1500 ore di studio in modalità e-learning, per 60 CFU e l’ottenimento di un titolo universitario dal valore legale.

I DOCENTI

DOCENTI UNIVERSITARI

Andrea DALL’ASTA – Professore associato di Ostetricia e Ginecologia
Valentina DELL’ORTO – Ricercatrice di Pediatria generale e specialistica
Susanna ESPOSITO – Professoressa ordinaria di Pediatria generale e specialistica
Valentina FAINARDI – Ricercatrice di Pediatria generale e specialistica
Carla MERISIO – Ricercatore di ginecologia e ostetricia
Serafina PERRONE – Professoressa associata di di Pediatria generale e specialistica

 

DOCENTI ESTERNI

Rino AGOSTINIANI – Direttore del’Area Pediatria e Neonatologia, ASL Toscana Centro
Pier Luigi BACCHINI – Responsabile Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Pediatria, Ospedale di Fidenza
Andrea BERGOMI – Pediatra di libera scelta
Danilo BUONSENSO – Ricercatore universitario UOC di Pediatria
Fabio CARAMELLI – Direttore UO Anestesia e Rianimazione
Simone CELLA – Dirigente medico di Radiologia pediatrica
Antonio DI PERI – Dirigente medico, UOC Neonatologia
Andrea Alessandro ESPOSITO – Direttore UOC Diagnostica per immagini presso l’Ospedale Treviglio-Caravaggio, Treviglio
Caterina GHETTI – Direttore del Servizio di Fisica Sanitaria, AOU di Parma
Caterina GIANNITTO – Ricercatrice di Diagnostica per immagini
Laura GRECO – Dirigente medico presso il Dipartimento di Radiologia cardio-toraco vascolare, oncomematologica, dell’urgenza e dell’età pediatrica, Policlinico Sant’Orsola, Bologna
Giuseppe GREGORI – Pediatra di famiglia
Mauro MASSIMETTI – Pediatra e docente presso la Scuola SIUMB di Ecografia Muscolo-Scheletrica, Pisa
Fabio MIDULLA – Docente di Medicina Interna e Chirurgia Generale
Francesca MILONE – Dirigente medico presso UO Scienze Radiologiche
Michela MONICA – Dirigente Medico, UO Ginecologia e Ostetricia, AOU di Parma
Maddalena PETRAROLI – Dirigente medico di Pediatria
Mauro PITTIRUTI – Chirurgo e Docente universitario, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Lamberto REGGIANI – Pediatra di libera scelta
Martino ROLLA – Dirigente medico di Ginecologia e Ostetricia
Cristiano ROSAFIO – Pediatra di Libera scelta
Lavinia VOLPI – Dirigente Medico, UO Ginecologia e Ostetricia, AOU di Parma

Copyright 2024 UNIPR -